Giovanna Bosco

Giovanna Bosco

RELAZIONI DI GENERE E INCONSCIO SOCIALE

di Giovanna Bosco

Il 10 febbraio di quest'anno abbiamo tenuto come Associazione E-spèira un Seminario on-line sul tema "Relazioni di genere e inconscio sociale".  Pubblichiamo qui la relazione introduttiva tenuta da Giovanna Bosco. La relazione, volutamente sintetica,  è stata completata dalla proiezione di spezzoni di film di animazione prodotti della Disney dal primo dopoguerra fino ai giorni nostri, per favorire, attivando anche la dimensione non verbale che è solitamente penalizzata dalla comunicazione virtuale, il contatto con gli stereotipi di origine sociale su maschile e femminile che abbiamo spesso in modo inconsapevole interiorizzato ed una riflessionione su come le rappresentazioni di genere si sono andate modificando nel corso degli ultimi decenni.  E' poi seguita un'ampia discussione che ha permesso una elaborazione del tema e la messa a a fuoco di nuovi interrogativi meritevoli di approfonimento attraverso ulteriori iniziative.

INTRODUZIONE AL SEMINARIO

RELAZIONI DI GENERE E INCONSCIO SOCIALE

Giovanna Bosco

 

Perché utilizziamo IL CONCETTO DI GENERE maschile o femminile:

Il concetto di genere è stato introdotto per distinguere tra:

1.  le differenze biologiche fra i due sessi.

2. le rappresentazioni del femminile e del maschile di origine sociale, che  mutano nel tempo e variano a seconda della cultura e del gruppo sociale in cui si sono costruite.

Il concetto di genere pone inoltre l’accento sulla dimensione relazionale: maschile e femminile non sono categorie indipendenti. Ciò che intendiamo per uomo e per donna comprende  il modo in cui gli uomini vedono le donne, cosa si aspettano da loro, come si relazionano a loro; e viceversa per quanto riguarda le donne.

La psicoanalisi ha per molto tempo posto l’accento in modo pressochè esclusivo, fino a non molto tempo fa, sul rapporto tra biologia e psiche, e solo ultimamente si va portando l’attenzione, in certi settori della psicoanalisi e nella gruppoanalisi,  sui fattori storico-culturali che determinano ciò che intendiamo per donna e uomo. Personalmente penso che entrambe le componenti, la biologia e la cultura, influiscano sulla vita psichica, anche rispetto alle questioni di genere.

Nel seminario intendiamo  occuparci degli aspetti tradizionalmente ignorati, ossia di quelle rappresentazioni delle relazioni di genere che derivano dall’interiorizzazione delle molteplici esperienze fatte nel corso della vita – nella famiglia, nei gruppi, nella società – come pure dei modelli di origine culturale che si sono impressi in noi, di natura conscia o inconscia.

L’INCONSCIO SOCIALE

Ci può essere d’aiuto in questa ricerca il concetto di INCONSCIO SOCIALE: secondo lo psicoanalista e gruppoanalista Earl Hopper e altri autori che hanno contribuito a sviluppare questa concettualizzazione, l’inconscio sociale è quell’insieme di idee pre-costituite, vissuti, aspettative nei confronti dell’altro e idee su ciò che gli altri si aspettano da noi, che hanno la loro origine nel sociale.  Cose che sono state internalizate  attraverso tutto ciò che abbiamo sperimentato nel corso della vita attraverso le tante esperienze relazionali fatte all’interno delle varie articolazioni della società e dei diversi contesti culturali con cui siamo venuti in contatto: la rete di relazioni familiari, la scuola, le amicizie, i gruppi di cui abbiamo fatto parte, i libri letti ed  i film visti….  Un insieme di esperienze che ci porta a sentire come “naturali” e ovvie idee, comportamenti, rappresentazioni che non hanno nulla a che fare con la natura in quanto sono di origine “culturale”. 

Sono di natura inconscia proprio perché accompagnate da un vissuto per cui “è naturale e ovvio che sia così”, “non può essere che così”  mentre restano fuori dalla consapevolezza le specifiche esperienze da cui originano. Oppure, come sottolinea Hopper, quelle esperienze passate sono coscienti, ma non si riconosce il legame tra quel passato e il modo in cui noi sentiamo e ci comportiamo. O ancora, pur si riconoscendo quel rapporto, non gli si attribuisce adeguata importanza. 

I cambiamenti nei rapporti di genere: i paesi occidentali hanno visto negli ultimi decenni dei cambiamenti rapidi, anche se tumultuosi e non lineari, nei rapporti di genere. Partendo da un modello patriarcale che definiva in modo rigido cosa si intende per “vero” uomo e “vera” donna, e che era più o meno restato immutato per secoli, dal secondo dopoguerra in poi ci sono stati profondi cambiamenti nella struttura sociale, e le donne hanno acquisito il diritto di voto, hanno iniziato a lavorare, a entrare nelle professioni e nella vita pubblica.

Man mano che si estendevano alle donne libertà e diritti che da secoli erano stati negati, anche gli uomini hanno dovuto ridefinire se stessi e i modelli di virilità socialmente acquisiti.

I rapidi cambiamenti, in qualsiasi campo avvengano,  rimettono in discussione assetti psichici rimasti immutati per molto tempo, tramandati di generazione in generazione: ad esempio, nel nostro caso il fatto che alle donne per tradizione competono la cura e il nutrimento, e si ritiene loro pressoché esclusiva responsabilità il buon andamento dei rapporti familiari (di qui possono derivare i sensi di colpa da parte della donna  quando il rapporto  non funziona), mentre dagli uomini non ci si aspetta questa assunzione di responsabiità rispetto alle relazioni, ma piuttosto che procurino le risorse necessarie alla famiglia (cosa che in questi tempi di precariato, di incertezza diffusa, anche sul piano lavorativo, rispetto al futuro è tutt’altro che semplice).

Qui sorgono alcune domande: cosa accade sul piano psichico quando la società cambia rapidamente, per quanto riguarda i rapporti di genere, nel corso di una stessa vita, e noi con essa? Cosa può accadere quando le esperienze e i modelli che si sono impressi dentro di noi non sono coerenti tra loro, quando il passato che ci abita è contraddetto da ciò accade nel presente, e a volte da ciò che noi stessi oggi pensiamo? 

 Non ho tutte le risposte, ma vorrei richiamare l’attenzione sul fatto che sia gli uomini che le donne debbono affrontare un percorso non lineare e spesso contradditorio, di ricerca di nuove vie di espressione della propria femminilità e mascolinità, di maggiore intercambiabilità di certe funzioni, di nuovi modi di relazionarsi, di riconoscimento delle differenze personali all’interno dei generi. Un percorso che può avere come esito una maggiore libertà e creatività, oppure può incagliarsi o lasciare ferite profonde.

Non è semplice per gli uomini accettare di perdere potere. E neppure ridefinire in modo più flessibile e libero la propria mascolinità, abbandonando quegli stereotipi, depositati nell’inconscio collettivo, su cui si fonda la propria identità maschile, anche se  ingombranti (mentre attribuiscono all’uomo una posizione dominante rispetto alla donna, lo obbligano però anche a corrispondere a rigidi modelli di forza e sicurezza, non ammettono fragilità, dubbi o incertezze). 

Anche per le donne non è sempre scontato ridefinire il proprio rapporto con il maschile, rinunciando alla protezione (vera o immaginaria) di un uomo. Lo smantellamento  delle convenzioni trasmesse per secoli comporta maggiore libertà, ma priva di punti di riferimento certi, e questo può suscitare smarrimento. Una donna può ad esempio aderire razionalmente ai nuovi modelli di emancipazione e parità uomo-donna, ma continuare ad essere abitata inconsapevolmente, nella sfera dei rapporti più intimi, da rappresentazioni antiche e stereotipate dei rapporti tra generi che fatica a riconoscere.    

 

GLI STEREOTIPI DI GENERE

Per quanto riguarda i rapporti di genere, tendiamo a parlare spesso per stereotipi, generalizzando una singola esperienza. Anche la cultura in cui siamo e siamo stati immersi tende ad attribuire aprioristicamente determinate caratteristiche alle donne (tutte le donne), o agli uomini (tutti gli uomini), ed ai rapporti tra loro.  

Gli stereotipi iniziano con le esperienze fatte da piccoli in famiglia o nella scuola: come siamo stati trattati in quanto maschi e in quanto femmine, cos’abbiamo appreso sulla relazione uomo-donna dal rapporto tra i genitori, o tra i nonni o altre coppie significative ( a complicare le cose spesso accade che vediamo un genitore attraverso gli occhi dell’altro genitore).  Cosa ci hanno trasmesso la scuola e altre agenzie educative?  Cosa abbiamo appreso dai media, oggi sempre più pervasivi, dai libri e dai film che abbiamo visto?

 Gli stereotipi determinano non solo quello che può essere considerato normale oppure deviante, ma  portano anche a pensare che le donne in quanto categoria e gli uomini in quanto tali abbiano “per natura” determinati tratti del carattere, certe attitudini e così via. Si tende così a vedersi in quanto uomini o donne, ed a vedere l’altro sesso, attraverso questi schemi di pensiero precostituiti, senza riconoscere la loro storicità, e senza collegarli alle specifiche esperienze relazionali, culturali e sociali da cui discendono.

DALLE RAPPRESENTAZIONI STEREOTIPATE ALLA VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE

La scoperta delle differenze è un aspetto importante del processo evolutivo e di umanizzazione. L’aspetto critico è che spesso le differenze vengono trasformate in giudizio di minor valore, mentre è importante riconoscerle e valorizzarle come componente necessaria della vita relazionale e della generatività.

In particolare nelle relazioni tra uomini e donne è fondamentale distinguere tra il riconoscimento delle differenze e gli stereotipi di genere. Contrariamente alla generalizzazione acritica degli stereotipi, il riconoscimento delle differenze non comporta una gerarchia di valori, ma piuttosto la valorizzazione delle sfumature, dei tanti diversi modi di interpretare il maschile ed il femminile, da cui deriva una vasta gamma di possibilità di relazionalità, e il loro essere qualcosa di mai fissato una volta per tutte.

 

 

Tra Psicodramma e Drammaterapia – un testo del 2015 riproposto per l’attualità dell’argomento

di Giovanna Bosco

Ripropongo  con alcuni aggiornamenti uno scritto del 2015, nel quale prendevo in esame alcuni aspetti di cruciale importanza per chi utilizza il teatro nel lavoro con i gruppi.  Mentre la pervasività  delle nuove forme di comunicazione tramite il web esclude sempre più la corporeità e con essa la possibilità di vivere relazioni di risonanza empatica con gli altri esseri umani, dando ad individui sempre più estromessi da un'autentica vita di relazione l'illusione di essere costantemente interconnessi, appare ancor più di un tempo feconda la dimensione gruppale, nel lavoro clinico, nella formazione e nei percorsi  esperienziali. Nell'ambito dei gruppi diventa di particolare interesse la possibilità di utilizzare il teatro quale forma di espressione in cui la parola diventa parola pienamente 'incarnata'.  

Nell'articolo che ripropongo, oltre a discutere alcuni nodi teorico-metodoligici che riguardano l' "agire" e il  "gioco", vengono presentati i tratti salienti di un metodo che nasce dall’integrazione dei contributi, a mio avviso più fecondi, provenienti da diversi approcci:   psicodramma Moreniano, psicodramma analitico e drammaterapia.   Segue la narrazione di una sessione di un gruppo esperienziale in cui si è utilizzato il teatro – inteso come spazio ludico dove ciò che avviene è sentito come profondamento’ vero’ pur essendo ‘per finta’  – per favorire il riconoscimento della ‘scena di gruppo’ e dei copioni ‘internalizzati’ e la loro trasformazione.

 

  Nel teatro troviamo una sintesi di tutte – o quasi tutte – le forme espressive, sia verbali che extraverbali, ed è per questo che, quando in un gruppo si ricorre alla drammatizzazione, l’esperienza che ne deriva è particolarmente trasformativa, coinvolgendo contemporaneamente una molteplicità di funzioni psichiche e di aree dell’esperienza.  La drammatizzazione si fonda su un paradosso: ciò che vi avviene è profondamente vero pur essendo per finta. continua a leggere…

L’incontro con la diversita’: introduzione al workshop del sett. 2019 e discussione di gruppo

INTRODUZIONE

di Giovanna Bosco

Poiché  si sostiene spesso che le ragioni della sicurezza rendono necessaria l’esclusione della diversità, vorrei iniziare proponendovi un pensiero sviluppato già anni fa da Diego Napolitani, fondatore della Società Gruppoanalitica Italiana.

Nel saggio “Identità, alterità, culture” (pubblicato sulla Rivista on-line Comprendere, n. 19, 2009)  segnalava che sicuro “viene  dal latino se-curum dove il se- indica privazione e cura significa ‘interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo che la nostra attività’ (Vocabolario Treccani)”.  Chi vuol essere totalmente  al sicuro vuole dunque essere esonerato da ogni interessamento per l’Altro.  “La tutela della propria identità, non solo individuale ma anche collettiva – aggiungeva  D. Napolitani – può arrivare al punto che la semplice apparizione del ‘diverso’ provochi una reazione d’allarme che scatena una violenza distruttiva (…)”.  Il diverso va così “eliminato” perché il suo stesso esistere è sentito come minaccia per la propria visione del mondo, assunta come continua a leggere…

Workshop “per restare umani”: introduzione, discussione, conclusioni

Premessa 

Giovanna Bosco

La mia relazione  è stata suddivisa in due parti, per introdurre le due fasi del workshop in cui si è sviluppata la discussione di gruppo.  La proposta di incontrarsi per  "mettere in comune emozioni e pensieri  per restare umani", era rivolta sia a colleghi psicoterapeuti e operatori delle professioni di aiuto che a cittadini interessati al tema, Il workshop si è svolto il 9 marzo 2019 presso la sede dell'Associazione E-spèira.

Le comunicazioni introduttive sono state volutamente brevi: il loro scopo era quello di permettere di focalizzare il tema e, in particolare la prima, di favorire  il riconoscimento e la libera espressione del disagio e delle paure che possono manifestarsi in ognuno di noi quando siamo esposti all’incontro con la  “diversità” continua a leggere…

Migrazioni e angosce persecutorie nelle popolazioni che ricevono i migranti

di Giovanna Bosco

Come professionisti della salute non possiamo ignorare i danni alla salute collettiva che la narrazione Salviniana sulle migrazioni sta causando: de-umanizzazione dell’Altro da sé; creazione di capri espiatori cui addossare stabilmente la colpa di ogni malessere personale e sociale, con conseguente perdita di contatto con il proprio Sé e la propria essenza umana.

Chi fa il nostro lavoro si rende conto  che non è sufficiente contrapporre informazioni e dati di realtà alla narrazione deformante sulle migrazioni o sulla presenza di gruppi etnici come i Rom. E’ una narrazione il cui appeal sta proprio nel ridurre fenomeni complessi sia sul piano politico-sociale che sul piano emozionale a spiegazioni semplificatrici e banalizzanti, continua a leggere…

Amed: storia di un viaggio senza approdo

di Ugo Giansiracusa

Riproponiamo qui, per gentile concessione dell'autore, un  testo di Ugo Giansiracusa, scritto e pubblicato nel 2009, ma ancor oggi attuale. Non solo per i suoi contenuti, ma per la qualità poetica della scrittura, che trascende i significati convenzionali del linguaggio scritto per farsi

"parola piena", emozione, immagine. Per noi che da tempo ci occupiamo  dell'indicibile, è forse questo l'unico modo per riaprire varchi di

umanità là dove si agitano i vessilli della paura e del disprezzo. continua a leggere…

Il lavoro nelle istituzioni: contributo di G. Bosco al Seminario del 23 febbraio 2018

 

Alle radici di un ossimoro

Ogni volta che mi soffermo a ripensare le mie esperienze nelle istituzioni, o che ascolto un gruppo di colleghi parlare delle istituzioni in cui lavorano, ho la sensazione di addentrarmi in un luogo pieno di contrasti e contraddizioni, di luci e di ombre, che solo degli ossimori possono  racchiudere e tenere insieme:  gusto dolceamaro? chiarezza tenebrosa? espansione vincolata? 

Le istituzioni sono oggetti complessi, e non è facile conoscerle,  non solo per il rapporto ambivalente che spesso abbiamo con le forme di organizzazione sociale fondate su norme e consuetudini vincolanti, ma anche per la intrinseca  contradditorietà delle istituzioni. continua a leggere…

La formazione delle immagini: introduzione al Seminario del 15 ottobre 2016

        di Giovanna Bosco

L’immagine è come un fiore che va trattato con delicatezza.
Darne un’interpretazione chiusa è come reciderlo dalla pianta,
per metterlo in un bicchiere dove avrà vita breve.
Soggettivare i vissuti che l’immagine suscita in ciascuno di noi
permette a nuovi fiori di sbocciare e nuovi frutti nascere,
dando inizio ad una storia aperta a nuovi sviluppi

 

 

Riporto in questo scritto la Relazione introduttiva da me tenuta il 15 ottobre 2017, integrata su alcuni punti da riflessioni successive stimolate dall’esperienza del Seminario. 

 

Una premessa
Poiché questo incontro di oggi  è la prosecuzione della riflessione comune iniziata con il Seminario del 15 marzo 2016 sui “Processi di elaborazione delle esperienze indicibili”, richiamerò brevemente, tra gli aspetti trattati nel precedente incontro, quelli che fanno da sfondo a quanto esporrò oggi, rinviando chi volesse approfondire agli scritti sull’argomento già pubblicati su questo stesso sito, e indicati in calce a questo testo:

 le immagini mentali sono il risultato di un’elaborazione non verbale e tuttavia già simbolica di molte informazioni che provengono o sono pervenute in passato dai vari canali sensoriali. Appartengono quindi alla sfera non verbale, analogica. Tuttavia differiscono dai processi di “elaborazione subsimbolica” (come li definisce Wilma Bucci), attraverso cui in modo inconsapevole e non intenzionale viene trattato il flusso continuo di sensazioni e informazioni che provengono dai nostri organi di senso e dall’interno del corpo. Pur non dando luogo a rappresentazioni, i processi “subsimbolici” hanno un grande valore e  sono alla base, tra le altre cose, dell’intuizione, un importante fattore terapeutico ‘nascosto’.

• La formazione di immagini  fa da ponte tra quel mondo sottotraccia che abbiamo definito subsimbolico - in cui vi è un flusso continuo di sensazioni che vengono dal corpo -  e il mondo delle parole, che per la loro radicale estraneità non potrebbero mai  incontrarsi tra loro. Le immagini possono svolgere questa funzione di ‘ponte’ perché da un lato mantengono l’ancoraggio al mondo dei sensi, proprio dei processi “subsimbolici”, ma allo stesso tempo hanno già in comune con le parole l’appartenenza al mondo dei simboli e delle rappresentazioni.

• Si è messo in luce nel precedente seminario che la psicoanalisi contemporanea, trovandosi a far fronte a nuove forme di disagio -  soggetti incapaci di riconoscere le loro emozioni e quelle degli altri, con limitata capacità immaginativa e prevalenza  del pensiero operativo, pratico – si è resa conto che il trattamento analitico classico, fondato sull’interpretazione verbale, con questi soggetti è poco praticabile. Questo  porta a rivalutare tutto ciò che nella relazione passa, più o meno consapevolmente, per il non verbale, in particolare la comunicazione corporea (le espressioni del volto, la voce, il ritmo, i movimenti del corpo, e così via). 

• Si è anche considerato che, nonostante il crescente interesse per la comunicazione corporea, resta la tendenza a restare difensivamente nella trincea dell’osservazione, anzichè riconoscere che anche noi siamo parte in causa, in quanto partecipiamo, per lo più inconsapevolmente, ad un fitto dialogo fatto di espressioni facciali, movimenti del corpo, tono della voce. Questo elemento di riflessione ci riguarda tutti: psicoanalisti e gruppoanalisti, arteterapeuti, formatori. Abbandonando il vertice dell’”osservazione” dell’Altro diventa possibile porci in ascolto – nel flusso delle comunicazioni da corpo a corpo – delle nostre sensazioni. Questa è la premessa perché i segnali che provengono dal nostro corpo possano trasformarsi in immagini. continua a leggere…

L’incontro con il trauma: riflessioni su “Una stanza tutta per lei”

di Giovanna Bosco

Premessa
Dopo uno dei seminari tenuti presso la nostra sede sul tema dell’ “indicibile”,  in cui era emersa la potenza comunicativa delle immagini mentali, particolarmente quando la relazione si fa emotivamente impegnativa, Teresa Mutalipassi ci ha inviato un interessante scritto, pubblicato all’inizio di settembre,  in cui torna con il ricordo al caso di Nina, una giovane donna con una storia di abusi e maltrattamenti alle spalle, inviata a lei per una valutazione delle sue capacità genitoriali.  Lo scritto, coinvolgente, interlocutorio e generoso nel rivelare sensazioni, difficoltà, immagini, desideri, pensieri suscitati da quell’incontro, aveva stimolato due brevi ma significativi Commenti da parte di  Luciana Monzi e Vera De Luca.
Rileggendo quello scritto a distanza di un po’ di tempo insieme ai Commenti, son stata sollecitata a riflettere su varie questioni, in particolare:

- le difficoltà emotive e relazionali cui siamo esposti quando ci viene richiesta una valutazione delle capacità genitoriali rispetto a soggetti che, prima di diventare genitori,  sono stati bambini  maltrattati o abusati e che quindi arrivano a noi con un carico di sofferenze indicibili ma inscritte nel corpo, se sappiamo ascoltarlo. Chi vediamo di fronte a noi?  Una madre inadeguata? O che va sostenuta e aiutata a svolgere le funzioni materne?  O una ragazzina mal-trattata da proteggere?  Con chi ci identifichiamo e con chi empatizziamo?  Con il figlio? Con la madre? Con la bambina segnata da mille spaventi, abbandoni e abusi che è in lei? continua a leggere…

I processi di elaborazione di esperienze ‘indicibili’ – parte 1°

di Giovanna Bosco

In questo articolo parto dalla constatazione che l’esistenza e l’importanza delle esperienze emotive “indicibili”, e l’accumularsi di nuove conoscenze provenienti dalle scienze neurologiche e dalla Infant Research, oltre che dalle esperienze cliniche, impongono  una revisione rispetto alla tradizionale visione gerarchica del rapporto tra verbale e non verbale, tanto che anche all’interno della stessa Psicoanalisi la concezione del processo terapeutico come “talking cure” (cura attraverso la parola) è ormai oggetto di interrogativi e ripensamenti.
In questa prima parte, dopo aver esaminato il contributo di Wilma Bucci  alla comprensione del rapporto tra verbale e non verbale, si mette in luce come sia importante non solo riconoscere la complessa rete di comunicazioni non verbali che, indipendentemente dalla tecnica e dai codici comunicativi  adottati, passano, in modo spesso non intenzionale e inconsapevole, tra terapeuta e paziente o tra i membri di un gruppo, ma anche distanziarsi dall’idea che “elaborazione” e “verbalizzazione” vadano di pari passo. Evitando sia la sopravvalutazione della parola, poco adatta a comunicare le emozioni, sia una visione “mistica” ed autosufficiente del non verbale, il lavoro terapeutico porta a cimentarsi con la co-invenzione, con ogni paziente o gruppo,  di un “particolare” linguaggio che connetta i diversi sistemi comunicativi, che consenta di includere ed elaborare le esperienze “indicibili”, e che sia abbastanza flessibile da modificarsi nel corso del tempo. Quest'ultimo punto verrà ripreso e sviluppato nella seconda parte, in corso di preparazione.


Rileggendo gli articoli con i quali ho contribuito al Circolo on-line ed i Commenti che hanno suscitato, mi sono sentita nuovamente sollecitata a riflettere su ciò che scriveva un anno fa Luisa Salvietti a proposito del mio scritto su Corpo e Voce nell’esperienza psicoanalitica.  Con molto garbo la collega mi faceva notare che il mio scritto aveva suscitato in lei ammirazione per “la semplicità sapiente” che traspariva dalle mie parole, in particolare dai casi clinici, ma che lo sentiva carente sul piano esplicativo. continua a leggere…

I processi di elaborazione di esperienze ‘indicibili’ (parte 2°)

  di Giovanna Bosco

 

In questa seconda parte dell'articolo (la prima è stata pubblicata su questo sito nel luglio 2015) prendo in considerazione i contributi della Infant Research e le implicazioni per la psicoanalisi e gruppoanalisi della scoperta dei 'neuroni specchio'. Vengono poi discussi i concetti di emozione e di empatia in un’ottica di complessità, e viene messa in luce l’interdipendenza tra lo sviluppo del sistema nervoso e la qualità delle esperienze emozionali intersoggettive.

Tutto ciò ha a che fare con quell’area dell’esperienza umana che è ‘indicibile’. La stessa psicoanalisi va sempre più riconoscendo l’importanza dei ‘fattori terapeutici nascosti’, che hanno a che fare con l‘insieme di  comunicazioni non intenzionali e spesso non consapevoli, veicolate dagli aspetti prosodici del linguaggio parlato e dalle espressioni del viso e del corpo. Prendo poi in esame il concetto di ‘schema emozionale dissociato’ (W.Bucci), e faccio dei collegamenti con la mia esperienza terapeutica, esponendo due casi clinici in cui le tracce di eventi traumatici del passato, affidate ad un solo canale sensoriale, erano inizialmente esiliate in “isole di non senso”.

Nell’ultima  parte dell’articolo propongo degli elementi di riflessione, corredati da vignette cliniche, sui processi di elaborazione delle esperienze indicibili nel contesto psicoanalitico, e mi ricollego ad una domanda di Antonio Imbasciati sul posto che ha, nella formazione dell’analista, la comunicazione non verbale.  Porto infine l’attenzione sulla specificità dei processi di elaborazione nelle terapie a mediazione artistica e nelle artiterapie.

 

La scoperta dei neuroni specchio: implicazioni per la psicoanalisi e la gruppoanalisi

Si parla sempre più spesso di empatia come di un fattore fondamentale, oltreché nella relazione madre-bambino e nelle relazioni umane in genere, nel rapporto terapeutico.  La scoperta dei neuroni specchio da parte di Rizzolatti e altri (1996) toglie un po’ dell’alone mistico che ha sempre circondato questo concetto. Più in generale, tracciando nuove linee di collegamento tra fenomeni biologici e fenomeni psichici, contribuisce al superamento del pensiero dicotomizzato che per secoli l’essere umano ha avuto su se stesso, per lo meno nella cultura  occidentale, continua a leggere…

Psicoterapia gruppoanalitica del trauma (1° parte)

di Werner Knauss

Pubblichiamo qui la prima parte di un articolo, scritto in inglese, ricevuto da Werner Knauss, già Presidente della Group Analytic Society (International),  

La seconda parte verrà pubblicata dopo l'estate 

La traduzione del testo è di Giovanna Bosco

 

 

1.  La Darkroom

In una performance di danza dal titolo“the Darkroom” (N.d.T.: “camera oscura” per sviluppare le pellicole, ma anche stanza oscurata di certi club privè dove si svolgono pratiche sessuali trasgressive) il protagonista assume il ruolo dello spettatore che osserva standosene in disparte. Egli desidera entrare in un gruppo di ragazzi che “vanno forte” ed è gradatamente attirato in una banda di giovani che hanno sviluppato un terribile rituale per il week-end. Con l’ausilio delle droghe e dell’alcol seducono gruppi di giovani donne in una Darkroom poi obbligano le donne ad avere rapporti sessuali con ciascuno di loro.

Pian piano il protagonista lascia la posizione dell’osservatore e viene attirato dentro il gruppo. Egli viene attaccato fisicamente, sminuito e umiliato perché è innamorato di una ragazza straniera, che viene dall’Inghilterra. Lentamente, entra in un rapporto di collusione con la banda. Infine assume il ruolo del cameraman e riprende le scene, che saranno poi vendute.

Questa performance riesce efficacemente a far sì che il pubblico assuma il ruolo, con cui la maggior parte degli spettatori si identifica, di chi osserva, stando in disparte, le terribili scene traumatiche che vengono sperimentate sulla scena e che hanno luogo tra la gang dei ragazzi e il gruppo delle ragazze. Tutti sono traumatizzati: gli autori delle violenze, le vittime e, indirettamente, il pubblico.

Durante la discussione che si svolge al termine della performance emerge chiaramente che il pubblico oscilla tra due posizioni: la rabbia suscitata dalle scene traumatiche: “perché sono costretto a guardare queste cose?” e la dissociazione espressa sotto forma di negazione: “tutto questo non ha nessun senso”. Alla fine sono sconvolti da ciò che hanno visto. Si identificano con gli autori delle violenze e con le vittime, soffrendo di controllo onnipotente, terribile ansia, impotenza e speranza che tutto ciò finisca e che i responsabili siano puniti.

E’ questo il nostro ruolo in un gruppo analitico quando uno dei pazienti descrive un trauma che ha provato. Quali sono le precondizioni per elaborare le esperienze traumatiche individuali e collettive? Quale potrebbe essere il compito di un gruppoanalista nel creare una situazione gruppoanalitica intesa come spazio sicuro in cui il trauma possa essere ricordato, descritto in ogni dettaglio ed elaborato? continua a leggere…

Psicoterapia gruppoanalitica del trauma (2° parte)

di Werner Knauss

La prima parte di questo articolo, ricevuto da Werner Knauss, è stata tradotta in italiano e pubblicata su questo sito il 28 giugno 2014. Facciamo ora seguire la seconda parte dello stesso articolo. 

La traduzione del testo è di Giovanna Bosco

 

 

Passerò ora ad un esempio clinico per illustrare come le vittime ed i responsabili di abusi sessuali possono elaborare in un gruppo misto il loro traumi derivanti dall’aver abusato sessualmente o dall’aver subito abusi.

 

6. Le vicissitudini dei processi di identificazione nella Psicoterapia Gruppoanalitica con un gruppo misto in cui sono co-presenti responsabili e vittime di abusi sessuali

La mia esperienza clinica e la Foulkes Lecture tenuta da Estela Welldon su come adeguare il trattamento al crimine (1997) mi hanno incoraggiato a intraprendere un processo inusuale. Decisi di creare, nell’ambito della mia attività professionale privata, un gruppo misto ad orientamento gruppoanalitico, che si incontrava due volte alla settimana ed era formato da nove pazienti, inclusi due responsabili e due vittime di abusi sessuali. Vi invito a seguire questi quattro pazienti ed i loro processi di identificazione – su cui mi concentrerò in questo lavoro – attraverso un percorso di psicoterapia gruppoanalitica che è durato in media due anni e mezzo.

Prima di correre il rischio di includere sia vittime che abusanti nello stesso gruppo ho preso in esame la letteratura significativa su questo argomento. La maggior parte di essa si riferiva a gruppi omogenei di vittime di abusi sessuali. Ho trovato solo due colleghi, Estela Welldon (1997) e Mathias Hirsch (2004), che riportavano processi molto promettenti realizzati in gruppi formati sia da vittime che da abusanti.

L’esperienza clinica che avevo potuto sviluppare supervisionando un’équipe che lavorava in una struttura psichiatrica forense con pazienti interni, ed inoltre facendo la supervisione ad un collega che conduceva, con una seduta settimanale, un gruppo omogeneo di pazienti esterni che erano tutti responsabili di abusi sessuali, aveva confermato il punto di vista dei miei due colleghi che i gruppi omogenei di abusanti o di vittime favoriscono meccanismi di difesa omogenei che ne limitano i risultati. Earl Hopper riferiva esperienze analoghe in un suo lavoro clinico riguardante un gruppo di sopravvissuti alla Shoah (Earl Hopper, Traumatic experiences in the unconscious life of groups).

Avevo iniziato la supervisione dell’équipe psichiatrica forense dopo un tragico incidente: continua a leggere…

Andar per gruppi

di Giovanna Bosco

Non ho saputo resistere alla tentazione di prendere a prestito da Lo Verso (1998) l’espressione “andar per gruppi”, perché questa immagine è fortemente evocativa.

Anzitutto ha suscitato in me il pensiero che la nostra stessa vita è un “andar per gruppi”: dal gruppo familiare in cui abbiamo fatto le nostre prime esperienze sin dal momento in cui ci siamo affacciati al mondo, a tutti gli altri gruppi di cui abbiamo via via fatto parte, diventando ciò che ora siamo.

Pensando poi al gruppo come strumento di intervento nell’ambito della psicoterapia, delle artiterapie, della formazione, ecc. “andar per gruppi” ci parla del fatto che chi intende lavorare nel setting di gruppo deve sapersi muovere e orientare tra una vasta gamma di gruppi.
Ci sono gruppi aperti e gruppi chiusi; gruppi di breve o media durata e gruppi in cui i componenti possono restare finché ne sentono il bisogno ed il desiderio; gruppi “di parola” e gruppi che ricorrono in modo prevalente a forme di espressione e comunicazione non verbale; gruppi dalla composizione diversificata e gruppi omogenei. L’elenco dei possibili gruppi omogenei è pressochè infinito: adolescenti, donne, genitori, oppure soggetti che hanno in comune un passaggio critico della vita, come la menopausa, o una specifica problematica o sofferenza, come nel caso di una particolare malattia o di un lutto o della dipendenza da droga, fumo o alcool.  

Il contesto non è solo e necessariamente quello terapeutico. Come del resto metteva in luce già Foulkes (1975), riconosciuto come il fondatore della Gruppoanalisi europea, i principi gruppoanalitici possono essere applicati non solo ai gruppi terapeutici ma anche a molti altri tipi di gruppi continua a leggere…

Dal tramonto dei modelli intrapsichici all’orientamento relazionale

di Giovanna Bosco

1. Una domanda che riguarda non solo la psicoanalisi e la gruppoanalisi ma anche gli operatori delle relazioni d’aiuto e gli arteterapeuti

      Alcune constatazioni fatte recentemente mi hanno indotta a riprendere qui oggi una questione che da tempo, come E-spèira, consideriamo fondamentale  per la nostra navigazione: cosa comporta per il mondo della psicoanalisi il passaggio dai modelli intrapsichici ad un nuovo orientamento di carattere relazionale, e quale conseguenza questi due diversi approcci hanno anche per altri operatori delle professioni di aiuto e per chi si occupa di artiterapie?
      Recentemente, facendo una piccola ricerca su Internet, mi sono resa conto che le espressioni “relazionale” o “orientamento relazionale”, oltre ad essere le chiavi di accesso ai siti di  Associazioni con chiare basi teorico-metodologiche, in alcuni casi vengono utilizzate disinvoltamente come biglietto di presentazione per attività dai riferimenti molto incerti o fortemente contradditori (tanto da includere il bio-feedback e altre procedure di stampo comportamentista).  Ho anche scoperto, con una certa sorpresa, che c’è pure chi, dopo aver affermato di occuparsi di ‘arteterapia ad orientamento relazionale’, per spiegare di che si tratta  attinge a man bassa, e in modo pressoché esclusivo, ad una mia pubblicazione del 2001 , senza citare neppure una volta la fonte.  A volte l’etichetta “relazionale” sembra essere utilizzata come una sorta di passe-partout o come copertura per l’assenza di un chiaro e consapevole orientamento teorico-clinico.  

      Parlando di orientamento relazionale in psicoanalisi, non si intende genericamente un approccio simpatico e accattivante in quanto “nuovo”, ma si fa riferimento ad un vero e proprio cambiamento paradigmatico che ha portato settori sempre più ampi della psicoanalisi ad abbandonare l’originaria visione intrapsichica a favore di una visione relazionale dell’essere umano e del processo terapeutico. Una visione diversa ma non priva di profondità e di coerenze interne.
      Seguendo questo fil rouge, che connette tra loro più modelli teorici, cercherò di ripercorrere brevemente continua a leggere…

- Copyright -

Il materiale pubblicato in questo sito può essere letto e utilizzato, purchè non a fini di lucro.
Gli articoli, i numeri della Rivista e ogni altra parte riproducibile possono essere utilizzati esclusivamente per fini personali.
In caso di riproduzione, anche di brani limitati o di singole frasi, c'è l'obbligo di citare fonte e autore.